C’è qualcosa di speciale nel preparare la pizza a casa: vedere la pasta che lievita, il profumo di pomodoro e basilico che riempie l’aria, il piacere di scegliere gli ingredienti migliori e la soddisfazione di sfornare una pizza fragrante, proprio come in pizzeria, senza nemmeno uscire di casa. Preparare l’impasto, scegliere il condimento e condividere la pizza con famiglia e amici sono gesti semplici che danno grande soddisfazione.
Come ottenere un risultato perfetto, semplice e rapido, anche senza un forno a legna? La soluzione è avere un apposito forno pizza elettrico di qualità, come il nuovissimo Quispizza Girmi.
Le caratteristiche di Quispizza sono studiate per ricreare anche a casa le condizioni ideali per un risultato perfetto, dalla temperatura di cottura alla base in pietra refrattaria. Scopriamo perché si tratta di fattori fondamentali per una pizza impeccabile.
C’è qualcosa di speciale nel preparare la pizza a casa: vedere la pasta che lievita, il profumo di pomodoro e basilico che riempie l’aria, il piacere di scegliere gli ingredienti migliori e la soddisfazione di sfornare una pizza fragrante, proprio come in pizzeria, senza nemmeno uscire di casa. Preparare l’impasto, scegliere il condimento e condividere la pizza con famiglia e amici sono gesti semplici che danno grande soddisfazione.
Come ottenere un risultato perfetto, semplice e rapido, anche senza un forno a legna? La soluzione è avere un apposito forno pizza elettrico di qualità, come il nuovissimo Quispizza Girmi.
Le caratteristiche di Quispizza sono studiate per ricreare anche a casa le condizioni ideali per un risultato perfetto, dalla temperatura di cottura alla base in pietra refrattaria. Scopriamo perché si tratta di fattori fondamentali per una pizza impeccabile.
La temperatura ideale per cuocere la pizza varia in base al forno, ma in genere si aggira tra i 350 e i 400°C. Questo consente di ottenere una pizza in stile napoletano, con base croccante e cornicione soffice. Nei forni domestici tradizionali, che solitamente non raggiungono queste temperature, è consigliabile impostare la temperatura al massimo (circa 250-280°C) e utilizzare una pietra refrattaria, che aiuta a simulare le condizioni di un forno professionale. La pizza deve essere cotta rapidamente, in circa 4-7 minuti, per preservare la morbidezza interna e una perfetta doratura esterna.
Il forno Quisipizza Girmi permette di ottenere in soli 4 minuti un risultato ottimale perché può raggiungere una temperatura massima di ben 420°C. Nonostante le alte temperature raggiunte, le pareti esterne rimangono fredde per la massima sicurezza durante l'uso.
Il forno elettrico con pietra refrattaria è l’ideale per la pizza fatta in casa
Se ti stai chiedendo quale tipo di forno elettrico scegliere per fare la pizza a casa, la risposta sta nella presenza della pietra refrattaria. La pietra refrattaria, infatti, permette di distribuire uniformemente il calore sia alla base che agli strati superiori della pizza. Inoltre, la superficie porosa della pietra assorbe l'umidità in eccesso, rendendo la base croccante e ben cotta, evitando il tipico effetto 'molliccio'. Replicando le alte temperature e il calore intenso di un forno a legna, la pietra permette di ottenere risultati simili in termini di consistenza e doratura. In più la pietra refrattaria sfrutta la pirolisi, un processo di pulizia automatica tramite le altre temperature, per eliminare i residui di cibo in modo naturale e sicuro senza prodotti chimici, che potrebbero compromettere il sapore della pizza.
Quispizza è dotato di una pietra refrattaria da 31 cm di diametro che assicura tutte queste condizioni, per un risultato croccante al punto giusto. Tutto questo coi vantaggi di è un forno elettrico compatto e leggero, con dimensioni di 40 cm di larghezza, 16 cm di altezza e 36 cm di profondità, e un peso di 5,2 kg, che puoi spostare con facilità: perfetto per essere riposto facilmente negli scomparti della cucina e utilizzato quando e come vuoi, anche in casa di amici o in vacanza.
Preriscaldamento
Accendere il forno e impostare la temperatura desiderata utilizzando il termostato regolabile. Attendere che il forno raggiunga la temperatura impostata.
Preparazione
Posizionare la pizza sulla pietra refrattaria, assicurandosi che sia ben distribuita per una cottura uniforme.
Cottura
Impostare il timer integrato fino a 30 minuti, in base alla ricetta e allo spessore dell'impasto. Per una pizza napoletana perfetta bastano soli 4 minuti!
Rimozione
Utilizzare utensili adatti per estrarre la pizza una volta cotta, prestando attenzione alle superfici calde.
Il consumo energetico di un forno per pizza dipende dalla sua potenza e dal tempo di utilizzo. Quisipizza ha una potenza totale di 1800W, con una resistenza superiore da 1200W e una inferiore da 600W. Utilizzandolo alla massima potenza per un'ora, il consumo sarebbe di 1,8 kWh. Tuttavia, poichè la cottura di una pizza richiede in media 4-7 minuti, il consumo per una singola pizza è di circa 0,12-0,21 kWh. Quindi la risposta è: il consumo è relativamente basso. Considerando la spesa per ingredienti ed energia, la pizza fatta in casa è decisamente più economica di una pizza della pizzeria!
In conclusione, grazie a una combinazione unica di temperatura elevata fino a 420°C e una robusta pietra refrattaria, Quispizza è davvero il fornetto ideale per ottenere una pizza cotta alla perfezione. In pochissimo tempo la tua creazione avrà una base croccante e dorata, con un cuore soffice e un cornicione gonfio e alveolato. Perfetta per far felici amici e famiglia!